Il mio Metodo

Sono sempre stata affascinata dal rapporto dell’uomo con il cibo e, grazie ai miei studi, ho potuto approfondire il tema della prevenzione in campo nutrizionale. Credo che alla base di una scelta alimentare corretta ci sia la conoscenza: per questo mi piace condividere con il paziente le motivazioni che mi portano a consigliargli un determinato piano alimentare.

Durante la prima visita nutrizionale svolgo insieme al paziente un’attenta anamnesi clinica e alimentare avvalendomi anche dello strumento del diario alimentare, indago abitudini relative allo stile di vita (stile di vita attivo, attività fisica strutturata, sedentarietà) e raccolgo dati antropometrici (altezza, peso con bilancia Tanita, circonferenze corporee) utili alla valutazione della massa corporea. Una volta individuati gli obbiettivi nutrizionali, condivido con il paziente l’intervento nutrizionale adatto.

Realizzo quindi un piano alimentare personalizzato a seconda dei fabbisogni e delle abitudini del paziente, sempre accompagnato da approfondimenti di educazione alimentare diversificati in base alle esigenze emerse. Il piano può consistere in una dieta grammata, indicazioni su scelte alimentari qualitative per migliorare lo stile di vita oppure in un programma di educazione alimentare specifico.

Durante le visite di controllo verifico la compliance del paziente al piano proposto, indago le eventuali difficoltà riscontrate, eseguo una nuova valutazione dei parametri corporei e rivedo le indicazioni in base alle eventuali nuove richieste che possono emergere. Ogni incontro è un’occasione per approfondire tematiche inerenti all’educazione alimentare: organizzare la spesa al supermercato, leggere le etichette nutrizionali degli alimenti confezionati, seguire la stagionalità e abbinare gli ingredienti seguendo ricette salutari ma gustose.

L’obbiettivo primario è quello di rendere il paziente il più possibile autonomo nelle scelte e nella pianificazione della propria alimentazione, una volta raggiunta questa consapevolezza si ridurrà l’intervento nutrizionale a visite di monitoraggio più sporadiche.

Cecilia Bonsignore

Sito personale della dott.ssa Bonsignore Cecilia, laureata in Dietistica all’università di Bologna.
Ha la funzione di essere uno strumento di contatto e  di informazione per tutti i possibili assistiti.